Il matrimonio civile viene scelto da un numero sempre maggiore di coppie di sposi.
Fino a pochi anni fa il rito civile era piuttosto informale e veloce ed era scelto per lo più dalle coppie che sposavano in seconde nozze. Sarà che le novità americane ci piacciono molto, sarà che le coppie hanno voglia di qualche cosa di diverso, fatto sta che quest’anno è di moda il matrimonio civile e soprattutto celebrato in spiaggia.
Il rito civile vero e proprio generalmente avviene presso il comune, di solito la mattina.
Gli sposi con i testimoni si recano nella sala del comune di residenza presso il quale hanno presentato tutta la documentazione ( oggi davvero poche cose grazie all’introduzione dell’autocertificazione, bastano in genere la carta d’identità ed il codice fiscale e dopo aver compilato alcuni moduli provvedono loro a tutti i documenti necessari ) e dove hanno provveduto alle pubblicazioni. L’Ufficiale di Stato Civile in quel momento preposto reciterà gli articoli che sanciscono il vincolo del matrimonio e raccoglierà le promesse degli sposi ed in ultimo le firme di tutti, testimoni compresi.
Esiste anche la possibilità di farsi sposare direttamente da un amico oppure da una persona che si sente particolarmente vicina a patto però che sia maggiorenne e che goda dei diritti politici e civili, purché gli vengano delegate le funzioni di Ufficiale dello Stato Civile, per le quali si può richiedere il modulo presso il comune.
Il matrimonio civile con tutti gli invitati viene poi celebrato nel pomeriggio oppure in tarda mattinata. Se il rito si è già svolto in comune, ci sarà un parente o un amico carissimo che celebrerà le nozze, raccogliendo le promesse d’amore di lui e lei, la cerimonia in questo modo acquista un calore ed una intimità tali da diventare un momento unico da portare per sempre nei propri cuori.
Un giardino o un bosco sono posti magici dove celebrare il proprio matrimonio, ma quest’anno tante coppie stanno scegliendo anche la spiaggia. I lidi balneari più eleganti possiedono o noleggiano pedane di legno e tendostrutture adatte a creare angoli romantici, nei quali disporre tavoli e poltrone anche in stile boho chic, lanterne e fiaccole buttate sulla sabbia fanno la loro parte nel creare l’atmosfera giusta.

Ma che abito indossare per il matrimonio civile..?
Gli abiti degli sposi dovranno essere scelti in base allo stile di tutto il matrimonio. Per il rito al comune si potrà indossare anche qualche cosa di semplice, per la sposa un abito corto sarà l’ideale, per lo sposo un completo informale, mentre per il ricevimento vero e proprio l’abito dovrà essere più elegante, ma adeguato al luogo ed all mood della serata.
Abolito assolutamente l’abito corto, la sposa potrà indossare un abito morbido e scivolato, in georgette di seta, con corpino scollato, magari in pizzo francese ricamato in cristallo. Per lo sposo un completo formale sarà l’ideale, in colore scuro e cravatta da cerimonia.
Tendenzialmente è lo stile di tutto il ricevimento che ci orienta nella scelta dell’abito. Per un matrimonio in spiaggia, ad esempio, un abito da sposa ampio in stile Rossella in Via col vento risulterà piuttosto scomodo da gestire e particolarmente inappropriato. Per la scelta più adatta basterà affidarsi a professionisti competenti che, dopo una breve intervista in atelier, saranno in grado di consigliare i modelli più adatti al corpo della cliente ed al tema della giornata. Si a modelli scivolati e colori pastello, ma anche si a cristalli, pizzo e strass.

Le nozze civili sono meno solenni rispetto alla celebrazione in chiesa, ma sicuramente possono essere altrettanto eleganti e romantiche. La location che sceglierai e lo stile di tutto il ricevimento ti lasceranno sognare insieme al tuo abito ed il look che mostrerai sarà quello di una sposa moderna e romantica nello stesso tempo. Non devi rinunciare a nulla, è pur sempre il tuo matrimonio ed è la scelta di un amore per la vita che rende questo momento importante e solenne, non il luogo o il rito con il quale hai scelto di celebrarlo !
Le consuetudini vanno seguite anche nel matrimonio civile, ma solo se lo desideri, o appena modificate.
Non c’è motivo per abbandonare le consuetudini, se lo desideri tienile tutte, altrimenti tieni solo quelle che senti tue e più adatte alle tue nozze, oppure modificale fino a renderle vostre. Fortunatamente oggi non esiste più niente di obbligatorio solo perché “in genere” si fa così. Sentiti libera di scegliere qualsiasi cosa ti faccia sentire libera e felice.
La musica mentre tuo padre ti accompagna all’archetto di fiori, per esempio, potrà essere anche Sugar dei Maroon 5 oppure la canzone che segna il momento in cui vi siete innamorati. Le partecipazioni possono essere messaggi vocali degli sposi inviati via mail agli amici. Gli inviti diventano lettere personali nelle quali spieghi perché ci tieni a assolutamente che ci siano alle tue nozze. La lista per i regali diventa un mini sito web con l’elenco dei desideri, mucca lilla compresa, con il vostro numero di Iban sul quale versare direttamente. I tavoli possono essere sostituiti da lunghissime tavolate in un giardino, da panche e divani con tavolini bassi alla araba in spiaggia, prevedi solo tavoli più comodi per le persone anziane. Le bomboniere possono essere qualsiasi cosa, da un vasetto di miele alla lavanda, fino ad uno scrigno pieno di caramelle alla frutta, un libro, un cavatappi. Solo ti prego non rinunciare a confetti e praline e mi raccomando scegline almeno di quattro o cinque gusti in modo da poter accontentare tutti gli invitati golosi come me ( io adoro quelli al cocco, ricotta e pera, gran marnier, crema gianduia, insomma tutti ).
Ogni opzione è contemplabile. Tutte le scelte sono giuste, basta che ti piacciano. Lasciamo che il matrimonio sia una vera festa !
